ottobre 2022

Dettagli evento
di Chiara Pasqualini Durante la conferenza saremo guidati alla scoperta dei miti e delle leggende legate alla tradizione giapponese. Per esempio conosceremo più
Di più
Dettagli evento
di Chiara Pasqualini
Durante la conferenza saremo guidati alla scoperta dei miti e delle leggende legate alla tradizione giapponese. Per esempio conosceremo più a fondo il significato di Tanabata e il suo legame con il matsuri Obon. La leggenda a cui è ispirata narra la storia d’amore di Orihime e Hikoboshi, la tessitrice e il pastore dei piani celesti, che sono rappresentati dalle stelle Vega e Altair, ben visibili nel nostro emisfero. La serata sarà arricchita dalle animazioni prodotte da Ryo Kasuga direttore del Planetario Gingaza di Tokyo e disegnate dalla mangaka Haciooji.
Chiara Pasqualini. Laureata in Ingegneria, durante il periodo dell’Università studia la lingua Giapponese presso l’Is. I. A. O. Istituto per l’Africa e l’Oriente per poi soggiornare per lavoro in Giappone per più di un anno. Al suo rientro in Italia viene selezionata per la manutenzione e l’uso del Planetario Zeiss modello IV. Nasce così una sua nuova e grande passione: l’astronomia
(Cupola Planetario – in collaborazione con ASCIG e Consolato Generale del Giappone)
Ingresso intero 5€, Ingresso ridotto 2€
ATTENZIONE!
Per l’accesso al Planetario è consigliato l’uso della mascherina
Orario
(Vederdì) 21:00 - 22:00
Location
Planetario di Ravenna
Viale Santi Baldini, 4, 48121 Ravenna (RA)
Comments are closed.